Log in
Se non sei un utente registrato
clicca qui
Alimentazione e stile di vita
Eliminare del tutto gli alimenti contenenti colesterolo non risolve il problema dell’ipercolesterolemia. Bisogna evitare gli eccessi ed adottare uno stile di vita equilibrato.
Il colesterolo circolante nel sangue è per l’80% prodotto a livello epatico (colesterolo endogeno), mentre solo il 20% proviene dall’alimentazione (colesterolo esogeno).
Per mantenere in equilibrio il colesterolo esogeno ed endogeno, esiste un meccanismo fisiologico di regolazione che fa aumentare il colesterolo endogeno per compensare uno scarso apporto di colesterolo esogeno con la dieta.
Eliminare totalmente gli alimenti contenenti colesterolo non è quindi una soluzione al problema dell’ipercolesterolemia. Bisogna piuttosto evitare gli eccessi ed adottare uno stile di vita sano ed equilibrato sia dal punto di vista dell’alimentazione che dell’attività fisica.
ALIMENTI | SCONSIGLIATI | CONSIGLIATI | quante volte in una settimana? |
LATTE E YOGURT | latte intero, yogurt intero, yogurt alla frutta, latte condensato, panna, creme di yogurt | latte parzialmente scremato e totalmente scremato,yogurt magro bianco o alla frutta (0,1% di grassi) | tutti i giorni |
FORMAGGI | formaggi stagionati tipo groviera, gorgonzola, fontina, formaggini fusi, sottilette, pecorino, grana | formaggi freschi tipo ricotta vaccina, mozzarella, crescenza, fiocchi di latte | 1 volta. Non più di 50-80 g per porzione |
CARNE | carne cucinata con abbondante condimento, evitare la carne grassa (anatra, costine.) e le frattaglie (fegato, rognone, cuore) | tutti i tipi di carne magra sono permessi: pollo (petto), tacchino, coniglio, vitello, manzo magro, cavallo, maiale magro (lonza o filetto) | 3 volte |
SALUMI | salame, mortadella, coppa, pancetta | prosciutto crudo magro, prosciutto cotto magro, bresaola, speck magro | 1-2 volte. Non più di 50-70 g per porzione |
PESCI | pesci conservati sott'olio (es. tonno), moderare il consumo di molluschi e crostacei (cozze, vongole, gamberi) | freschi o surgelati tipo sogliola, merluzzo, trota, dentice, orata. Tonno in scatola al naturale | 2-4 volte |
UOVA | uova fritte | uova sode, alla coque o in frittata cotta senza condimento. Ricordare che l'albume è privo di colesterolo | 2 uova/settimana |
CONDIMENTI | burro, lardo, strutto, margarina animale, olio di semi vari | olio extravergine d'oliva, olio di semi di mais, olio di soia, olio di vinacciolo, margarine vegetali. IN QUANTITA’ MODERATE |
tutti i giorni |
PANE e SIMILI | pane condito, fette biscottate, grissini, crackers | pane comune, pane integrale, grissini all'acqua | tutti i giorni |
PATATE | patate fritte | patate lessate, patate al forno, purea di patate | |
LEGUMI | nessuno | tutti | |
PASTA - RISO -SEMOLINO - GNOCCHI DI PATATE | nessuno. Sono vietati solo se conditi con sughi elaborati |
pasta o riso o gnocchi al pomodoro o alle verdure, al ragù magro, risotto allo zafferano, pasta o riso in brodo vegetale o tipo minestrone. | tutti i giorni |
TORTELLINI, RAVIOLI, CANNELLONI, ECC. | tutti | nessuno | |
VERDURA | verdura fritta o cucinata con grassi animali | tutti i tipi, cotta o cruda | tutti i giorni |
FRUTTA | frutta secca | tutta. In moderate quantità ': banane, uva, fichi, kaki, frutta sciroppata |
tutti i giorni |
BEVANDE | nessuno | acqua, tè, caffè, bibite zuccherate e succhi di frutta in quantità limitata. Moderare: vino e birra |
tutti i giorni Concesso n.1 bicchiere di vino rosso a pasto. |
ZUCCHERO MIELE MARMELLATA | nessuno | tutti | Tutti i giorni Senza eccedere |
DOLCI GELATI | gelati o dolci confezionati con uova, burro o panna, biscotti frollini, biscotti farciti | dolci fatti in casa senza burro, uova, panna. Sorbetti alla frutta. Concessi a colazione biscotti secchi, corn-flakes |
|
ACETO, LIMONE, AROMI, SPEZIE, SALE | nessuno | tutti Limitare il consumo di sale da cucina |